Nuova Invalidità: come cambierà tutto (Guida PDF)
Scopri come cambierà la valutazione dell'invalidità in Italia: nuovi criteri, procedure e opportunità per le persone con disabilità.
La valutazione dell'invalidità cambierà per sempre dal 2025
Nella nostra guida troverai in anticipo le informazioni utili per capire:
  • come funzionerà la valutazione dell’invalidità dal 2025,
  • come saranno superate le vecchie tabelle INPS con le percentuali di invalidità,
  • in che modo sarà adottato il nuovo sistema,
  • come cambieranno i codici, le classificazioni, le procedure.
Ti spieghiamo in modo chiaro perché potrebbe essere un passo avanti per le persone con invalidità e in che modo cambierà l’accesso ad agevolazioni e tutele.
1
Situazione Attuale
Valutazione basata su tabelle INPS con percentuali fisse di invalidità
2
Fase di Transizione
Introduzione graduale del nuovo sistema di valutazione dal 2025
3
Adozione Definitiva
Implementazione del nuovo sistema su tutto il territorio nazionale dal 2026
Preparati al questionario Whodas: domande decisive per la nuova invalidità
Nella guida troverai tutte le domande alle quali dovrai rispondere per valutare disabilità e invalidità. Ti spiegheremo in modo semplice e chiaro:
  • perché andrà oltre l'analisi medica
  • cosa sono i fattori ambientali e come incideranno sul riconoscimento dell'invalidità,
Conoscere in anticipo il contenuto e la struttura del questionario Whodas può rappresentare un vantaggio cruciale per i cittadini.
Scopri tutti i dettagli sull'ICF: una nuova prospettiva sulla disabilità
L'ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute) rappresenta un cambiamento fondamentale nella comprensione e valutazione della disabilità.
Questo nuovo approccio va oltre la semplice definizione di deficit, considerando le capacità della persona e l'influenza dell'ambiente circostante.
L'adozione dell'ICF nel sistema italiano di valutazione dell'invalidità permetterà di superare la visione puramente medica, spesso insufficiente e controversa, per abbracciare una prospettiva più ampia che tiene conto delle reali esigenze di vita della persona con invalidità.
Questo approccio promette di fornire una valutazione più equa e personalizzata, che riflette meglio la realtà quotidiana delle persone con disabilità.
Visione Tradizionale
Focalizzata principalmente sul deficit medico
Valutazione basata su tabelle standard
Considerazione limitata del contesto di vita
Approccio ICF
Considera le capacità oltre ai deficit
Valuta l'influenza dell'ambiente
Offre una visione olistica della persona
Benefici dell'ICF
Valutazione più accurata e personalizzata
Migliore comprensione delle esigenze individuali
Supporto più mirato ed efficace
Approfondisci l'ICD-11: come cambia la classificazione delle patologie
L'ICD-11 (Classificazione Internazionale delle Malattie, 11ª revisione) rappresenta un importante aggiornamento nella codificazione delle patologie. Questo nuovo sistema, compatibile con l'utilizzo digitale, offre una classificazione più dettagliata e aggiornata delle condizioni mediche.
L'ICD-11 fornisce una base più solida e attuale per la valutazione delle patologie. Questo si traduce in una valutazione più accurata e in linea con gli standard internazionali.
Standard Internazionale
Adottato in molti paesi, l'ICD-11 facilita la condivisione di dati e la ricerca a livello globale.
Compatibilità Digitale
L'ICD-11 si integra facilmente con i sistemi informatici sanitari moderni.
Maggiore Precisione
Classificazione più dettagliata e specifica delle condizioni mediche rispetto a oggi.
Conosci la doppia classificazione: Medica e Bio-Psico-Sociale
Un aspetto cruciale della nuova valutazione dell'invalidità e della disabilità è l'introduzione di una doppia classificazione.
Questo approccio innovativo combina una valutazione medica tradizionale con una valutazione bio-psico-sociale più ampia.
La classificazione medica, simile a quella attuale, si basa su tabelle predefinite per ogni singola patologia, fornendo una base oggettiva per la valutazione.
La classificazione bio-psico-sociale supera l'aspetto puramente medico, esaminando in profondità le difficoltà di vita che ogni persona con un deficit incontra quotidianamente.
Questo approccio considera fattori come l'ambiente sociale, le barriere fisiche, le opportunità lavorative e l'accesso ai servizi, offrendo una visione più completa e realistica dell'impatto della disabilità sulla vita dell'individuo.
Aspetto
Classificazione Medica
Classificazione Bio-Psico-Sociale
Focus
Patologie specifiche
Impatto sulla vita quotidiana
Metodo
Tabelle predefinite
Valutazione personalizzata
Considerazioni
Aspetti medici
Fattori ambientali e sociali